Cos'è il Portale dei Saperi
A cosa serve
Come funziona
A chi è rivolto
- TESSUTO PRODUTTIVO
- TERZO SETTORE
- ENTI PUBBLICI E PRIVATI
- SCUOLE
- CITTADINI E ABITANTI

Come funziona
Le nostre Storie
SHUVO

SHUVO
- Tempo al Tempo - Catania
- BD
- Catania CT, Italia
- 01-2023
STORIA di SHUVO LASKOR
Shuvo è un ragazzo del Bangladesh, ha 18 anni.
Due anni fa ha deciso di lasciare il suo Paese, affrontare il viaggio per arrivare in Italia e cambiare la sua vita, dopo varie peripezie e sofferenze è sbarcato a Catania.
La sua famiglia ha appoggiato questa sua scelta e con grandi sacrifici è riuscita a fargli intraprendere questa avventura.
Continuando a mantenere i rapporti con loro grazie ad internet.
E' un ragazzo molto timido ed educato.
Dal suo arrivo a Catania è stato affidato alla Comunità Marianella Garcia,che ha sede nel quartiere San Giorgio insieme ad altri connazionali.
Dal suo racconto si evince che si trova molto bene sia in struttura che nella città,nonostante le difficoltà iniziali legati alla lingua e ad una nuova cultura.
Nel tempo ha imparato a superarle, grazie al lavoro di accoglienza e ascolto degli educatori della Comunità e agli insegnanti della scuola nella quale è stato iscritto.
Per rendere piu facile l'apprendimento della lingua italiana(di per sè molto difficile per la maggior parte dei ragazzi bengalesi) e crearsi nuovi amici ha anche partecipato, grazie alla forte collaborazione tra i due realtà, ai corsi di italiano e ai vari laboratori e gite ,proposti da Civico Zero,
A giugno di quest'anno dovrebbe conserguire la licenza media.
Inoltre da luglio 2022, è inserito in un tirocinio lavorativo di sei mesi, che dovrebbe concludersi a breve, grazie ad un progetto proposto dall'ente di formazione ARCHE'.
TIROCINIO che svolge con grande entusiasmo e partecipazione, presso l'OSTELLO di Catania,una realtà lavorativa gestita da giovani imprenditori catanesi che da anni accoglie e forma molti minori stranieri non accompagnati.
Le 25 ore settimanali di Shuvo sono suddivise tra giorno e sera, per affiancare sia lo chef, come aiuto-cuoco, che il pizzaiolo poiche duirante il colloquio di presentazione ha espresso il desideri di imparare l'arte della pizza.
in questi due anni la sua rete amicale si è molto arricchita, si trova bene a Catania e nel quartire di San Giorgio.
E' piu' allegro , meno timido e molto affettuoso con le persone alle quali vuole bene.
Nel tempo libero dopo aver vinto la "VERGOGNA", cosi come dice lui, si è avvicinato al gruppo teatrale della Milizia dell'Immacolata (che ha la sua sede sotto gli spazi della Comunità Garcia), prima come semplice spettatore durante le prove, attirato dalla musica e dalle risate e poi pian pianino inserito all'interno di esso, grazie all'accoglienza dei ragazzi , degli adulti e del regista e fondatore del gruppo Giovanni Salamone.
Ormai si e' ben integrato e sente le persone che lo circondano come famiglia.
Si diverte , balla, canta e si impegna durante le prove, nonosostante i vari impegni tra scuola e i turni del tirocinio,
Ha già preso parte a diversi Musical, che sono stati rappresentati in diversi teatri e piazze di Catania e provincia.
Non sa cosa gli riserverà la vita, se rimarrà a Catania o cambierà città, una cosa è certa per lui, un giorno avrà una Pizzeria tutta sua.
Un altro obiettivo che si è prefisso e che spera potrà raggiungere appena si sentirà pronto ad impegnarsi e a superare le difficoltà della lingua è l' iscrizione presso una scuola guida del quartiere e l'acquisizione della tanta agogniata Patente.
Percorso che gli è stato proposto di intraprendere grazie al sostegno del progetto TEMPO AL TEMPO.
Quest'ultimo traguardo, quando raggiunto insieme ad una maggiore stabilità al lavoro contribuiranno sicuramente alla sua crescita e indipendenza di giovane- adulto, ormai integrato in questa città.
Grazie di tutto
JESSICA

JESSICA
- Beeozanam
- IT
- Via della Ginestra, 10024 Moncalieri TO, Italia
- 01-2023
Jessica ha 30 anni e dal 2021 lavora come apprendista per l’ATT, impresa sociale segata all’associazione Attivitabile, che promuove progetti e attività per ragazzi con disabilità cognitive. Jessica si occupa di amministrazione ed è contenta del suo lavoro. Ha molteplici interessi, tra cui il nuoto, che pratica 2 volte alla settimana ed è volontaria della Croce Rossa e ha una gattina che la tiene molto occupata, segue anche un corso di teatro che le sta insegnando molte cose. Si reca sul posto di lavoro in treno, ma tra i suoi obiettivi di autonomia, c’è quello di trovare una casa vicina al posto di lavoro. Jessica ha un diploma nell’ambito del sociale che le ha permesso di entrare e conoscere l’ambito della disabilità, nonostante essa stessa si riconosca delle difficoltà. Ha conseguito una laurea in lingue. Sa lo spagnolo ed il portoghese. Ama leggere, ma è poco costante, mentre ascolta moltissima musica, preferibilmente musica italiana. Ama anche il cinema, frequenta le sale cinematografiche e ha seguito un corso di video montaggio.
STEFANIA

STEFANIA
- Beeozanam
- IT
- Via Antonio Cecchi, Torino TO, Italia
- 01-2023
Stefania è una giovane cagliaritana che ha lasciato la Sardegna dopo una laurea triennale si è trasferita a Torino, per studiare psicologia clinica e interventi nella comunità. È una persona estremamente attiva e curiosa, infatti svolge attività di volontariato presso alcune associazioni, occupandosi sia di questioni di genere, che di immigrazione: svolge attività di servizio civile e sta lavorando presso un’associazione specializzata in interventi educativi e di supporto allo studio.
Alla fine del percorso universitario, dopo il tirocinio obbligatorio, le piacerebbe lavorare in un centro per tossicodipendenti, anche se in realtà il lavoro nel quartiere inteso come una comunità, è quello che l’attira di più perché l’ambiente in cui si vive, determina il benessere di una persona. Ciò contribuisce a migliorare la qualità della vita dei quartieri più disagiati, permette di pensare, a che li vive, di non dover subire un destino già segnato perché’ si è nati a pochi chilometri dal centro.
Nel suo tempo libero ricama, soprattutto quadretti, magliette. Legge moltissimo, dai saggi ai romanzi. ll suo preferito è il Cardellino. In questa fase è più dedita alle serie televisive che può interrompere quando vuole. Il crime è il suo genere preferito, tanto che grazie, ad una serie di documentari ha deciso di entrare in contatto con un carcerato negli Stati Uniti e con la mediazione della Comunità di Sant’Egidio, da anni è diventata amica di penna di un ragazzo, che sta scontando la sua pena in Texas.
I ritmi lenti della sua regione, che tante volte le sono stati stretti, a volte le mancano, così come la sua famiglia, gli amici. Ma la voglia di cambiare e vedere cose diverse, oppure la consapevolezza di non avere alternative, l’hanno portata a scegliere Torino come luogo in cui fermarsi. Chissà…. Forse per un po’.
Stefania è una giovane cagliaritana che ha lasciato la Sardegna dopo una laurea triennale si è trasferita a Torino, per studiare psicologia clinica e interventi nella comunità. È una persona estremamente attiva e curiosa, infatti svolge attività di volontariato presso alcune associazioni, occupandosi sia di questioni di genere, che di immigrazione: svolge attività di servizio civile e sta lavorando presso un’associazione specializzata in interventi educativi e di supporto allo studio.
Alla fine del percorso universitario, dopo il tirocinio obbligatorio, le piacerebbe lavorare in un centro per tossicodipendenti, anche se in realtà il lavoro nel quartiere inteso come una comunità, è quello che l’attira di più perché l’ambiente in cui si vive, determina il benessere di una persona. Ciò contribuisce a migliorare la qualità della vita dei quartieri più disagiati, permette di pensare, a che li vive, di non dover subire un destino già segnato perché’ si è nati a pochi chilometri dal centro.
Nel suo tempo libero ricama, soprattutto quadretti, magliette. Legge moltissimo, dai saggi ai romanzi. ll suo preferito è il Cardellino. In questa fase è più dedita alle serie televisive che può interrompere quando vuole. Il crime è il suo genere preferito, tanto che grazie, ad una serie di documentari ha deciso di entrare in contatto con un carcerato negli Stati Uniti e con la mediazione della Comunità di Sant’Egidio, da anni è diventata amica di penna di un ragazzo, che sta scontando la sua pena in Texas.
I ritmi lenti della sua regione, che tante volte le sono stati stretti, a volte le mancano, così come la sua famiglia, gli amici. Ma la voglia di cambiare e vedere cose diverse, oppure la consapevolezza di non avere alternative, l’hanno portata a scegliere Torino come luogo in cui fermarsi. Chissà…. Forse per un po’.
ALESSANDRO e YLENIA

ALESSANDRO e YLENIA
- Beeozanam
- IT
- Via Sesia, Torino TO, Italia
- 01-2023
Ylenia, fa parte dell’associazione “A Casa Nostra” ed è una ragazza che tiene molto alla sua indipendenza ed autonomia, che cerca di costruire anche attraverso l’aiuto degli educatori, con cui impara a muoversi in tranquillità per il quartiere. Ama frequentare l’associazione e adora il mondo del trucco, che pratica sia su sé stessa che sugli altri, in particolare sua mamma. Ascolta anche molta musica, soprattutto quella legata al programma di Amici, che segue con i compagni. Ha frequentato un corso prelavorativo in cui seguiva lezioni di informatica, ma probabilmente non era adeguato alle sue esigenze. Ora segue un corso di ristorazione, in particolare sala bar e sembra piacerle molto. È una ragazza molto sensibile, vorrebbe aiutare gli altri facendo del volontariato.
Alessandro come Ylenia, appartiene all’associazione e gli piace moltissimo, perché’ la trova accogliente, ha la possibilità di fare attività molto interessanti e ha trovato nuovi amici. Segue anche lui il corso per sala bar, che trova molto interessante. L’anno scorso ha seguito un corso di grafica e ha fatto uno stage in una cartotecnica, esperienza che gli è piaciuta molto. Gli piace disegnare i personaggi della Disney. Aiuta anche sua mamma in libreria, anche se lui non ama i libri. Ascolta musica di ogni genere, anche degli anni 80, che chiama d’epoca. È un tifoso sfegatato del Toro e ha seguito per un po’ di anni un corso di judo, che ha abbandonato, perché’ richiedeva un impegno e un’attenzione troppo gravosi.
ALEX E SERENA

ALEX E SERENA
- Beeozanam
- IT
- Via Sesia, Torino TO, Italia
- 01-2023
Serena fa parte dell’associazione “A Casa Nostra” e durante la giornata va a lavorare alla Zanzara, un laboratorio in cui creano e decorano oggetti: magliette, penne etc. A volte con delle frasi un po’ colorite ma scherzose. Quando era piccola voleva diventare veterinaria, come la sua mamma, ma bisogna studiare troppo. Ama ovviamente gli animali e li accudisce: ha tre gatti, un cane e ospitano anche quello del fratello, che è diventato ormai parte integrante della famiglia. Quando non lavora, Serena sta con la sua educatrice o va all’associazione, dove svolgono attività manuali con i volontari di alcune associazioni, come “Gli Anni d’Argento”, oppure seguono laboratori con psicologi su varie tematiche. Quando con gli altri ragazzi trascorre il fine settimana all’associazione, vanno a fare la spesa, cucinano. Lei ama cucinare perché’ ha fatto la scuola alberghiera, quindi dà una mano anche a casa.
Alex, compagno di intervista, frequenta anche lui l’associazione, ha 25 anni. Attualmente sta frequentando un centro in cui gli insegnano a cucinare e gli piace molto. Quando non lavora gioca con il nintendo, ama nuotare e quando è con gli amici dell’associazione si diverte ed esegue i lavori di casa in base ai turni assegnati: gli piace lavare i piatti. Legge i fumetti e ha un cane di cui si occupa.
ALESSIA E ALDA

ALESSIA E ALDA
- Beeozanam
- IT
- Via Sesia, Torino TO, Italia
- 01-2023
Alda ha 26 anni e fa parte dell’associazione “A Casa Nostra”, dove ha avuto modo di fare nuove amicizie, in particolare con Silvana e Davide, ma anche con tutti gli altri ragazzi del gruppo. Ama la musica: il rock, la musica albanese e l’hip hop, che balla e che rappresenta una vera passione. Tutti i giorni si reca al centro diurno e con i compagni fanno passeggiate, si fermano al bar per stare un po’ insieme ed ascoltare la musica. Le piacciono molto i pesci, ha un acquario, ma se ne occupa suo padre, perché’ a lei piace di più osservare i pesci che nuotano. Al circo ha conosciuto Alessia, che è diventata un’amica inseparabile, anche per le interviste.
Alessia ha quasi 19 anni. Ama il calcio, ha fatto giocoleria al circo e le piace frequentare l’associazione “A Casa Nostra”, dove ha incontrato nuovi amici. Quando trascorre lì il fine settimana, ama cucinare i primi piatti. È brava, perché’ gli amici apprezzano. Il mattino va a scuola e frequenta il prelavorativo, dove segue lezioni di informatica e svolge attività laboratoriali artistiche, che apprezza decisamente di più dell’informatica. Ama disegnare, in particolare il joker. Ascolta la musica rap e le canzoni romantiche. Nel pomeriggio vede la sua educatrice, passeggiano o stanno a casa, dove Alessia ha due gatti che ama molto. Ma c’è una passione importantissima nella sua vita, la Juventus. È una tifosa sfegatata, ma corretta, raramente litiga durante il derby.
Chi siamo
