Tempo Al Tempo Catania
La Cooperativa Marianella Garcia
La Cooperativa Marianella Garcia, nasce nel maggio del 1986, per iniziativa di un gruppo di obiettori di coscienza, nel territorio di Lineri, frazione del comune di Misterbianco.
Quest'ultimi, dopo decenni di attività di volontariato, individuano nei principi della Solidarietà e della Cooperazione sociale, la formula organizzativa più affine ai propri ideali.

Descrizione
La MISSION
La politica dei servizi in cui crediamo è profondamente alternativa all'istituzionalizzazione,in quanto propone un modello di intervento che favorisce l'inserimento del minore e del suo nucleo familiare nel contesto sociale di appartenenza.
La Cooperstiva, infatti propone interventi e iniziative pedagogiche, siano finalizzati a favorire la presa di coscienza delle proprie capacità, delle proprie potenzialità e delle responsabilità verso se stessi, verso gli altri e verso l'ambiente circostante, per questo è indispensabile sostenere l'azione educativa delle famiglie, attraverso il rapporto con gli educatori, la socializzazione con i coetanei e un costante aggancio con il territorio.
Il lavoro di rete rappresenta una strategia operativa che ci consente di collegare l'azione di più soggetti, istituzionali e no, determinando così la realizzazione di interventi integrati e globali.
LA DIMENSIONE ORGANIZZATIVA
La struttura organizzativa di suddivide in tre livelli che si caratterizzano per diversi contenuti di responsabilità e di lavoro:
- livello societario
- livello tecnico-gestionale
- livello tecnico-operativo
I SERVIZI EROGATI
La Cooperativa, nella sua trentennale esperienza ha costruito diversi interventi rivolti specificatamente ai miniri e alle loro famiglie tra quali nello specifico:
- Centri di Aggregazione Giovanili
- Centri Diurni per minori
- Servizi di Eucativa Domiciliare per Minori
- Servizi di Educativa di Strada
- Servizi di Educativa Scolastica
- Formazione Professionale e Servizi di inclusione Sociale
- Comunità alloggio per minori /MSNA
- Servizi in favore di minori/giovani adulti area penale
- Servizi in favore di famiglie e bambini dai 0 ai 3 anni
Il nostro radicamento nel territorio ci ha permesso di stabilire contatti significativi con le Istituzioni Comunali e private e molti Enti del terriotorio Nazionale, privilegiando il lavoro di rete come strategia di sviluppo e consolidamento, al fine di arricchire l'offerta dei servizi e migliorare la qualità degli stessi.
Una appendice particolare merita la nostra Comunita per minori, già menzionata nei servi di cui sopra, nata nell' aprile del 2012 nel quartiere di San Giorgio e che l'esplosione del fenomeno migratorio ha convertito su richiesta delle istituzioni in comunità per MSNA.
Dal 2014, la Cooperativa al fine di garantire una maggiori possibilità di integrazione ai minori accolti grazie ad altri progetti (fondi Fami, Fondazioni private) gestisce progetti di inclusione socio-lavorativa. In questo contesto che si inserisce il progetto TEMPO AL TEMPO.
Le storie
SHUVO

GIOVANNI

MIRKO

Ahmed
