Cos'è il Portale dei Saperi
Uno strumento per la comunità
Il Portale dei Saperi permette di valorizzare le relazioni e le storie presenti su un territorio e rafforzare il senso della comunità di prossimità. La capacità di accogliere narrazioni, video, fotografie, parole chiave, bisogni e necessità lo rende uno strumento di lettura permanente, a servizio di tutti. Il suo scopo principale è quello di conoscere i saperi degli abitanti di una stessa comunità, e incoraggiare relazioni più efficaci fra enti pubblici e privati, associazioni, tessuto produttivo e singoli cittadini attraverso la condivisione di competenze e aspirazioni.
È uno strumento in grado di favorire l'incontro e rendere evidenti i possibili sviluppi del patrimonio immateriale: dal lavoro alla cultura, dallo sport al sociale.
È uno strumento in grado di favorire l'incontro e rendere evidenti i possibili sviluppi del patrimonio immateriale: dal lavoro alla cultura, dallo sport al sociale.
Metodologia di ricerca
1
STUDIO E ANALISI SUL CAMPO
Lo studio del territorio si sviluppa da un punto di vista teorico analizzando le tradizioni e la composizione sociale ed economica. Dal punto di vista pratico si realizza grazie all'indagine sul campo che permette di mettere in evidenza luoghi e storie particolarmente rilevanti.
2
SVILUPPO DELLE RELAZIONI E RACCOLTA VIDEO
Coinvolgimento degli enti pubblici e privati, del terzo settore, del tessuto produttivo, delle associazioni di categoria, delle scuole e della cittadinanza attiva per individuare i soggetti idonei alle narrazioni video registrate da inserire nella mappa dei saperi.
3
REINVENZIONE DELLA COMUNITÀ
Produzione, geolocalizzazione e inserimento delle autobiografie dei saperi e delle imprese nel Portale, dotato di un motore di ricerca personalizzato che consente di fare degli abbinamenti a seconda delle affinità, risorse e bisogni della comunità di prossimità indagata. Il sistema è in grado di navigare i dati per località, parola chiave e categoria utilizzando tecniche di elaborazione automatica del linguaggio naturale.
A chi è rivolto
Tessuto produttivo
- valorizzare la propria presenza sul territorio
- conoscere le persone del territorio interessate a trovare una formazione o una occupazione
- sviluppare anche competenze informali delle persone più profondamente, aldilà della propria esperienza lavorativa o del proprio percorso di studi
Enti pubblici e privati
- avere uno strumento di lettura dei bisogni del proprio territorio
- organizzare risposte utili alla collettività con maggiore precisione
- individuare e conoscere i saperi nei territori sui quali si opera
Cittadini e abitanti
- valorizzare esperienze, competenze e caratteristiche personali mettendole in rete all'interno del proprio territorio e facilitare la possibilità di incontro per scopi culturali, lavorativi, sportivi e di socializzazione
- Prendere parte all'autonarrazione del territorio in cui si vive