Un patrimonio di relazioni
Il portale dei saperi è una piattaforma digitale che mette insieme i bisogni delle persone attraverso la narrazione e autonarrazione video. Un patrimonio immateriale fatto di storie, capace di rimettere al centro la fiducia e incrociare le necessità dei singoli. Aziende, artigiani, commercianti e abitanti ci affidano i loro volti e le loro parole. Il Portale dei saperi diventa così un modo per valorizzare relazioni, mettere in gioco competenze e favorire l’incontro.


STORIE DI PAROLE
“Per consultare un dizionario tradizionale, abbiamo bisogno di conoscere la parola, con il portale dei saperi da una parola si aprono le porte a campi lessicali e semantici che non avremmo immaginato"
GUIDA ALL’USO
A chi è rivolto
Tessuto produttivo
- valorizzare la propria presenza nella comunità
- conoscere le persone del territorio interessate al proprio ambito lavorativo o partecipare a percorsi formativi.
Enti pubblici e privati
- avere uno strumento di lettura e monitoraggio dei bisogni dei soggetti che agiscono nella propria area amministrativa
- organizzare risposte utili alla collettività con maggiore precisione, fino a quelle individuali
- conoscere i desideri dei propri cittadini
- avere consapevolezza delle risorse umane a disposizione della comunità per poterle valorizzare
Terzo settore
- realizzare una mappatura del territorio e delle relazioni esistenti
- avere uno strumento di lettura e monitoraggio dei bisogni dei soggetti che agiscono nella propria comunità di riferimento
- conoscere e coprogettare con le altre realtà
Scuole
- individuare e conoscere i saperi nei territori sui quali si opera legati agli indirizzi scolastici
- avere uno strumento di lettura della situazione lavorativa e occupazionale da presentare agli
- studenti per il loro futuro lavorativo
- coinvolgere ragazzi e ragazze nella analisi e conoscenza delle storie delle persone
- inserire gli studenti nei PCTO, alternanza scuola/ lavoro in diversi contesti
Cittadini e abitanti
- socializzare le competenze e le caratteristiche personali, mettendole in rete all’interno del proprio territorio e facilitare la possibilità di incontro per scopi culturali, lavorativi, sportivi e di socializzazione
- Prendere parte all’autonarrazione del territorio in cui si vive