Daniela ci racconta di come è nata la Cascina Amaltea: il sogno di avere un allevamento di capre in Valle Sacra che, però, si è dovuto confrontare con le normative e la burocrazia.
È vero che, oggi, nella cascina non ci sono capre, ma c’è davvero molto altro… un esempio di come si possa fare la differenza a partire dall’amore per la terra. Daniela,una signora dalle infinite risorse immateriali, ci trasporta – con amore- in Valle Sacra.
Sono davvero molte le attività che vengo promosse dall’azienda per avvicinare le persone a un tipo di vita più sostenibile partendo della risorse presenti sul territorio. Un esempio è la festa della lavande dove i partecipanti vengono coinvolti in diversi modi dal taglio della lavande, alle passeggiate sensoriali, per concludere con un pic nic in mezzo al giardino.
Daniela racconta anche che l’azienda – per sostenersi economicamente- ha attivato progetti di coltivazione di piccoli frutti (mirtilli, lamponi, more, ribes, uva spina e nocciole… ) e di trasformazione in succhi di frutta e confetture nel piccolo laboratorio dell’azienda.