A cosa serve
Lo strumento del Portale ha il compito di raccogliere e accogliere storie, per rinnovare un territorio e seguirne la sua costante evoluzione. Attraverso foto, video, podcast e materiale multimediale si trasforma nel luogo in cui l'impegno e la fiducia dell’autonarrazione del singolo possa generare un cambiamento nella sua vita e quella di chi vive nella sua stessa comunità. Dal quartiere di Porta Palazzo, dove l’apertura del luogo fisico della Portineria di comunità, è stata il risultato ultimo del lavoro sul territorio e della reinvenzione di una comunità. Fino al territorio milanese, dove in collaborazione con Fondazione Cariplo, si è immerso nel quartiere Corvetto, punto di partenza dal quale verrà stipulato un patto, in collaborazione con Labsus, in cui le narrazioni saranno il bene immateriale da tutelare.
Il Portale ha la capacità di generare relazioni attarverso le storie delle persone. E’ rivolto ai tanti soggetti che operano su un territorio e hanno il desiderio di costruire con strumenti e azioni culturali, sociali e solidali una nuova forma di comunità.
A chi è rivolto
Tessuto produttivo
- valorizzare la propria presenza nella comunità
- conoscere le persone del territorio interessate al proprio ambito lavorativo o partecipare a percorsi formativi.
Enti pubblici e privati
- avere uno strumento di lettura e monitoraggio dei bisogni dei soggetti che agiscono nella propria area amministrativa
- organizzare risposte utili alla collettività con maggiore precisione, fino a quelle individuali
- conoscere i desideri dei propri cittadini
- avere consapevolezza delle risorse umane a disposizione della comunità per poterle valorizzare
Diario Intimo di un territorio
Tradi Radio
Collaborazioni Biblioteche civiche torinesi
Archivio partecipato
I patrimoni delle Biblioteche nell’Archivio partecipato
Terzo settore
- realizzare una mappatura del territorio e delle relazioni esistenti
- avere uno strumento di lettura e monitoraggio dei bisogni dei soggetti che agiscono nella propria comunità di riferimento
- conoscere e coprogettare con le altre realtà
Portale dei Saperi
Comunità del dono
Piattaforma di donazione storia, cronologia e possibilità di entrare nella storia.
Tradi Radio
Diario intimo di un territorio
La scuola dei Piccoli
Aiuto compiti di supporto a distanza pomeridiana gestita dai nostri volontari.
Scuole
- individuare e conoscere i saperi nei territori sui quali si opera legati agli indirizzi scolastici
- avere uno strumento di lettura della situazione lavorativa e occupazionale da presentare agli
- studenti per il loro futuro lavorativo
- coinvolgere ragazzi e ragazze nella analisi e conoscenza delle storie delle persone
- inserire gli studenti nei PCTO, alternanza scuola/ lavoro in diversi contesti
Tradi Radio
Il Fondo De Mauro e le scuole
Cittadini e abitanti
- socializzare le competenze e le caratteristiche personali, mettendole in rete all’interno del proprio territorio e facilitare la possibilità di incontro per scopi culturali, lavorativi, sportivi e di socializzazione
- Prendere parte all’autonarrazione del territorio in cui si vive